- F. B. Pratella: "La Battaglia" da "La Guerra" op.32, 1913
- A.V.Louriè: Synthèses, 1914
- A. Casella: Deux Contrastes, 1916. Costui non si è mai definito futurista, anczi pubblicò anche una diffida per chiunque lo avesse chiamato così. Il brano suonato da Lom
- S. Mix: Due Preludi da "Stati d'animo", 1923
- F. Casavola: Preludio a "Prigionieri", 1925
- G. Antheil: Jazz Sonata, 1923- Little Shimmy, 1923- Sonata Sauvage, 1922-23. Costui era una tipo molto particolare che saliva nel suo appartamento al primo piano direttamente dal balcone; costruì la macchina del vento, da utilizzare con gli altri strumenti musicali.
- A. Mossolov: Sonata n.4 op.11, 1924- Deux Nocturnes op.15, 1925-26. Con lui inizia la visione pessimistica della società industriale nella musica;- A. Giuntini: Sintesi Musicale Futurista "Il Mare", 1931. Fu il creatore del concetto di musica come "sintesi di brevità"; l'opera "Il Mare" ha una durata di un paio di minuti ma le mani e la successione di note riescono a ricreare l'andamento dolce o violento delle onde del mare. Fuori programma Lombardi ha suonato anche "Le Macchine", tramite la quale Giuntini crea il clima di ango
- Giacinto Scelsi: "Rotativa", 1929. In conclusione, Lombardi si è fatto interprete e "canta storie" di un'epoca forse non compresa totalmente e fortemente sottovalutata soprattutto dal punto di vista musicale. Le sue mani giocano col pianoforte, fondendosi con esso.
"Un pianista crea il suo passato" é la giusta conclusione da parte di Lombardi di un concerto da ricordare.
Nessun commento:
Posta un commento