Parte il razzo che porterà finalmente a destinazione, dopo lunga attesa, le due missioni ESA(con una collaborazione da parte della NASA) Herschel e Planck. E dopo 28 minuti entrambi i satelliti si sono sganciati con successo..
Tutti i cosmologi del mondo hanno gioito nello stesso momento.
Descrizione missioni
La Nasa,per risparmiare, ha deciso di far partire insieme le due sonde dato che entrambe dovranno raggiungere il punto legr

La destinazione sarà raggiunta tra tre mesi.
Herschel è il più grande telescopio infrarosso (IR) lanciato fin ora nello spazio che riuscirà a pene

Gas e polveri assorbono la radiazione proveniente dalle sorgenti e la riemettono nella banda elettromagnetica dell'IR, nascondendo le informazioni ai sensori ottici. Il satellite perciò sarà in grado di osservare galassie e stelle molto lontane da noi e perciò molto vecchie (nell'universo, viaggiare nello spazio equivale a viaggiare nel passato), non osservabili altrimenti.
Planck cercherà di rispondere ad alcune delle più importanti questioni cosmologiche, ripetendo con una precisione molto più alta il lavoro dei suoi predecessori, COBE e WMAP, di c

Qui ci sono le due mappe della radiazione cosmica di fondo o CMB (Cosmic Microwave Background) ottenute dai satelliti nominati, dove si nota già una grande differenza nella precisione di cui erano dotati.
La CMB corrisponde all'eco del big bang, cioè è l'unica traccia rivelabile dell'universo com'era subito dopo la sua nascita.
Essa pervade tutto l'universo ad una temperatura di 2,7 K; nonostante la sua distribuzione isotropa, presenta,pur se piccole (una parte su 100000), delle disomogeneità di temperatura dalle quali si sono generate le strutture che noi oggi osserviamo nell'universo.
Planck sarà in grado di misurare queste fluttuazioni con una precisione mai vista e, inoltre, tramite la misura della polarizzazione della CMB, ci darà informazioni sulla storia primordiale della formazione delle stelle.
La collaborazione dei cosmologi italiani in questa missione è fondamentale, per non parlare dell'importante contributo economico dato dal nostro paese, nonostante la maggior parte degli italiani stessi non sappia neanche di cosa io stia parlando.

la missione è ESA non Nasa!!!!
RispondiEliminaè una missione europea e l'Italia ha contribuito con più di 250 milioni di euro!!!
La missione è dell'ESA, ma io sapevo che c'è comunque stata una piccola collaborazione della NASA.
RispondiEliminaPer quanto riguarda il contributo dell' Italia, era mia intenzione scrivere un post dedicato soltanto a questo e al fatto che il paese non "scienziato" se ne freghi altamente, ma mi hai preceduto.
Mi scuso se ho lasciato trapelare informazioni non del tutto veritiere comunque.
Ho provveduto comunque a fare delle piccole modifiche al post.
RispondiElimina